Fondo Perduto e delle Agevolazioni pubbliche?
Biotecnologie: ingegnerizzazione di microrganismi, piante e animali per ottenere prodotti utili all'uomo (farmaci, biomateriali, biocarburanti).
Tecniche chiave: DNA ricombinante, editing genico, synthetic biology.
Farmaceutica: ricerca e sviluppo di nuovi farmaci biotecnologici e a base di molecole di sintesi chimica. Approcci innovativi come drug delivery mirato, nanotecnologie, drug repurposing.
Dispositivi medici: progettazione e realizzazione di dispositivi per diagnosi, monitoraggio e cura di patologie (es. biosensoristica, imaging biomedico, robotica chirurgica).
Medicina rigenerativa: impiego di cellule staminali e bioingegneria tissutale per rigenerare tessuti e organi danneggiati.
Diagnostica avanzata: tecniche di analisi molecolare e cellulare per diagnosi precoce e di precisione (es. sequenziamento DNA, imaging molecolare).
Bioinformatica: uso di database biologici, algoritmi e tecniche computazionali per analizzare dati genomici, proteomici, metabolomici.
Nutraceutica: produzione di alimenti funzionali e integratori alimentari con benefici salutistici scientificamente provati.
Biotecnologie blu: utilizzo di organismi e biomolecole marine per sviluppare prodotti di interesse industriale, farmaceutico, cosmetico (es. antibatterici da alghe, enzimi da pesci abissali).
Robotica subacquea: sviluppo di droni, ROV (remotely operated underwater vehicles) e robot autonomi per ispezione, monitoraggio, manutenzione in ambienti marini complessi come fondali e piattaforme offshore.
Sensoristica: sensori e sistemi di monitoraggio in-situ e da remoto per mappare parametri fisici, chimici, biologici dell'ambiente marino e costiero (es. sensori per qualità dell'acqua, imaging iperspettrale, genosensori).
Piattaforme e droni marini: sviluppo di veicoli di superficie, sottomarini o aerei per attività di oceanografia operativa, monitoraggio ambientale, security e logistica portuale.
Sviluppo sostenibile delle coste: soluzioni eco-compatibili per gestione integrata della fascia costiera, tutela dell'habitat, prevenzione dell'erosione, razionalizzazione delle attività antropiche.
Gestione dati e modellistica: integrazione di megadati e modelli predittivi su parametri oceanografici per supportare attività produttive, scientifiche e di pianificazione dello spazio marittimo.
Efficienza energetica nell'edilizia: soluzioni per isolamento termico, impianti di climatizzazione e illuminazione efficienti, building automation, cogenerazione e teleriscaldamento, diagnostica energetica.
Fonti rinnovabili: tecnologie per produzione di energia da fonte solare, eolica, geotermica, biomasse, con relative soluzioni di accumulo. Sistemi ibridi on-grid/off-grid.
Mobilità elettrica: sviluppo di veicoli elettrici, plug-in, fuel cell, relative infrastrutture di ricarica e stazioni di rifornimento idrogeno.
Accumulo energetico: sistemi di accumulo elettrochimico su scala utility e residenziale, power-to-gas, impianti pump-storage idroelettrico.
Waste transition: processi avanzati di riciclo, recupero energetico da rifiuti non riciclabili, tecnologie waste-to-chemicals e produzione di bioplastiche.
Chimica verde: synthesis di prodotti chimici da materie prime rinnovabili con processi a minore impatto ambientale.
Materiali eco-compatibili: materiali da fonti rinnovabili, riciclabili, biodegradabili o a basso contenuto energetico per l'edilizia, il packaging, l'automotive.
Agricoltura di precisione: uso di droni, sensori, GPS, IoT per monitoraggio colture e automazione attività colturali, riducendo impatto ambientale.
Packaging innovativo: soluzioni per allungare shelf-life e mantenere proprietà alimenti, come rivestimenti antibatterici, componenti naturali, indicatori di deterioramento.
Tracciabilità con blockchain: registri distribuiti blockchain per tracciare in modo immutabile e condiviso la filiera dal produttore al consumatore.
Food safety: sensori per rilevare patogeni o contaminanti, tecnologie di sanitizzazione avanzate, soluzioni di advanced analytics dei big data per individuare rischi alimentari.
Nutrigenomica: studia interazione tra nutrizione e patrimonio genetico per sviluppare alimenti personalizzati e formulazioni su misura.
Funzionalizzazione alimenti: arricchimento con composti bioattivi per effetti fisiologici benefici documentati, come probiotici, antiossidanti, omega 3.
Aquacoltura: sistemi sostenibili di allevamento di specie acquatiche (pesci, molluschi, alghe) con tecnologie per il controllo dell'ambiente di crescita.
Sistemi di osservazione della Terra: tecnologie per satelliti ottici, radar e iperspettrali per il telerilevamento terrestre, atmosferico e oceanografico. Competenze nei payload, elaborazione di immagini e applicazioni downstream.
Telecomunicazioni satellitari: tecnologie per satelliti, stazioni di terra e antenne per comunicazioni, navigazione e scopi scientifici. Focus su miniaturizzazione, software defined radio, ground segment.
Robotica e meccatronica aerospaziale: sistemi di robotica spaziale, manipolatori, rover e lander per missioni esplorative. Tecnologie abilitanti come attuazione elettrica, controllo remoto, AI.
Materiali e strutture avanzate: materiali compositi, leghe metalliche, rivestimenti multifunzionali per migliorare resistenza meccanica, termica e alla corrosione/usura di componenti aerospaziali.
Sistemi di lancio e rientro: tecnologie riusabili e low-cost per vettori, stadi di razzi ricombinabili, veicoli suborbitali per microgravità e space tourism.
Applicazioni dual-use: trasferimento di tecnologie aerospaziali in altri settori come sicurezza, automotive, industrial Internet of Things.
Cybersecurity: tecnologie di crittografia avanzata, blockchain, intelligenza artificiale, sistemi di rilevazione intrusioni e anti-malware per proteggere dati, reti e sistemi da attacchi informatici.
Video-analisi evoluta: algoritmi di computer vision, deep learning e intelligenza artificiale applicati a sistemi di videosorveglianza per il riconoscimento biometrico, il tracciamento di oggetti, l'analisi di comportamenti sospetti.
Sensoristica CBRN: sensori per rilevare minacce chimiche, biologiche, radiologiche e nucleari in ambienti civili e militari. Reti di sensori con data analytics per identificare e localizzare fonti di pericolo.
Sicurezza di porti e trasporti: scanner avanzati, sistemi di screening container, tecnologie per controlli doganali, tracciamento merci, cybersecurity applicata ad asset critici nei porti e nella logistica.
Critical Infrastructure Protection: soluzioni integrate di cybersecurity, videosorveglianza, access control per proteggere infrastrutture critiche come impianti industriali, reti elettriche, telecomunicazioni.
Componentistica green: componenti più leggeri realizzati con materiali innovativi e processi eco-sostenibili per ridurre peso e migliorare efficienza energetica dei veicoli.
Mobilità a idrogeno: tecnologie per stoccaggio e distribuzione idrogeno, sistemi fuel cell, componentistica per veicoli alimentati a idrogeno.
Mobilità elettrica: powertrain elettrici ad alta efficienza, batterie avanzate, sistemi di ricarica veloce, integrazione con smart grid.
Guida assistita e autonoma: sensori avanzati, telecamere, radar, tecnologie di localization e mapping, algoritmi di intelligenza artificiale per abilitare i diversi livelli di automazione della guida.
Logistica ultimo miglio: veicoli elettrici e a guida autonoma per consegne e trasporto merci in ambito urbano, piattaforme di ottimizzazione flotte e magazzini urbani di smistamento.
Mobilità condivisa: piattaforme di sharing mobility e mobilità integrata. Sistemi di prenotazione e pagamento cashless. Analytics dei big data per ottimizzare i servizi.
Infrastrutture di ricarica: stazioni di ricarica veloce in DC, sistemi di power delivery wireless, integrazione con sistema elettrico.
Realtà virtuale e aumentata: tecnologie immersive come visori VR e proiezioni 3D per esperienze coinvolgenti di fruizione di siti storici, opere d'arte, musei.
Visual computing: tecniche di computer grafica, ricostruzioni 3D, imaging avanzato per digitalizzazione, conservazione e valorizzazione di beni culturali.
Analisi dati: tecniche di knowledge discovery su mega-dataset per identificare modelli e insight su provenienza, stili, tecniche di manufatti artistici.
IoT per beni culturali: sensoristica integrata e smart object applicati a opere d'arte, strutture architettoniche e siti archeologici per monitoraggio ambientale, stato di conservazione, gestione visitatori.
Videogiochi culturali: serious games ed educational games per coinvolgere gli utenti in percorsi culturali immersivi e favorire apprendimento e consapevolezza del patrimonio.
Storytelling digitale: utilizzo di contenuti multimediali, animazioni 3D, realtà aumentata per narrazioni coinvolgenti sulla storia e i beni culturali.
Crowdsourcing culturale: piattaforme partecipative dove gli utenti contribuiscono a raccogliere, organizzare e condividere contenuti legati a temi storici, artistici e culturali.
E-commerce: piattaforme di vendita online, sistemi di pagamento digitale, soluzioni per la gestione dell'ultimo miglio, tecnologie per personalizzazione dell'offerta e raccomandazione prodotto.
Sharing economy: piattaforme per la condivisione di beni, servizi, competenze. Tecnologie per gestire reputazione, fidanzia e transazioni fra utenti peer-to-peer.
Social media management: strumenti di ascolto, analisi sentiment, gestione community, automazione e programmazione delle attività di social media marketing.
Edutainment: contenuti formativi veicolati attraverso modalità coinvolgenti ed interattive come gaming, storytelling, realtà virtuale.
Digital marketing: strumenti e tecniche innovative di inbound marketing, content marketing, email marketing, influencer marketing, marketing automation.
Digitalizzazione esperienze: realtà aumentata e virtuale, proiezioni 3D mapping, touchscreen interattivi per arricchire l'esperienza dell'utente nei diversi settori (retail, tourism, events etc).
Creative coding: utilizzo di linguaggi di programmazione per lo sviluppo di applicazioni web innovative e progetti di computer grafica, digital art, data visualization.
Leggi la Descrizione Dettagliata della Nostra Consulenza
Subscribe our social
Resta Aggiornato sulle Ultime Opportunità
Copyright Seos 2024 -- All C Reserved
Software Runway MPRS, realizzato da Marketing Pitch Runway Startup