Ma come Funziona il Meccanismo del

Fondo Perduto e delle Agevolazioni pubbliche?

Principale Provenienza dei Bandi Gestiti

I BANDI della

Camera di Commercio

di Roma

"Bando Nuove Imprese (2024)"

Ogni anno, al fine di incentivare la nascita di nuove imprese, ovvero per incrementare l'imprenditoria Giovanile e l'imprenditoria Femminile, la Camera di Commercio di Roma stanzia dei Fondi per il "Bando Nuove Imprese" che compensa i costi sostenuti da nuovi imprenditori per le spese di Costituzione e di Avvio d'Impresa.

"Bando Sviluppo Impresa (2024)"

Ogni anno, al fine di incentivare la nascita di nuove imprese, ovvero per incrementare l'imprenditoria Giovanile e l'imprenditoria Femminile, la Camera di Commercio di Roma stanzia dei Fondi per il "Bando Sviluppo Impresa" che compensa i costi sostenuti da nuovi imprenditori per le spese di Costituzione e di Avvio d'Impresa.

"Bando Voucher Digitali Impresa (4.0)"

Ogni anno, al fine di incentivare la nascita di nuove imprese, ovvero per incrementare l'imprenditoria Giovanile e l'imprenditoria Femminile, la Camera di Commercio di Roma stanzia dei Fondi per il "Bando Sviluppo Impresa" che compensa i costi sostenuti da nuovi imprenditori per le spese di Costituzione e di Avvio d'Impresa.

I BANDI di

Regione Lazio

I BANDI di

Regione Lazio

"Bando Voucher Digitali Impresa 4.0"

Ogni anno, al fine di incentivare la nascita di nuove imprese, ovvero per incrementare l'imprenditoria Giovanile e l'imprenditoria Femminile, la Camera di Commercio di Roma stanzia dei Fondi per il "Bando Sviluppo Impresa" che compensa i costi sostenuti da nuovi imprenditori per le spese di Costituzione e di Avvio d'Impresa.

"Bando Voucher Digitali Impresa 4.0"

Ogni anno, al fine di incentivare la nascita di nuove imprese, ovvero per incrementare l'imprenditoria Giovanile e l'imprenditoria Femminile, la Camera di Commercio di Roma stanzia dei Fondi per il "Bando Sviluppo Impresa" che compensa i costi sostenuti da nuovi imprenditori per le spese di Costituzione e di Avvio d'Impresa.

"Bando Voucher Digitali Impresa 4.0"

Ogni anno, al fine di incentivare la nascita di nuove imprese, ovvero per incrementare l'imprenditoria Giovanile e l'imprenditoria Femminile, la Camera di Commercio di Roma stanzia dei Fondi per il "Bando Sviluppo Impresa" che compensa i costi sostenuti da nuovi imprenditori per le spese di Costituzione e di Avvio d'Impresa.

I BANDI di

natura Nazionale

"Bando Nuove Imprese"

Ogni anno, al fine di incentivare la nascita di nuove imprese, ovvero per incrementare l'imprenditoria Giovanile e l'imprenditoria Femminile, la Camera di Commercio di Roma stanzia dei Fondi per il "Bando Nuove Imprese" che compensa i costi sostenuti da nuovi imprenditori per le spese di Costituzione e di Avvio d'Impresa.

Agenzie Nazionali come INVITALIA

Ogni anno, al fine di incentivare la nascita di nuove imprese, ovvero per incrementare l'imprenditoria Giovanile e l'imprenditoria Femminile, la Camera di Commercio di Roma stanzia dei Fondi per il "Bando Sviluppo Impresa" che compensa i costi sostenuti da nuovi imprenditori per le spese di Costituzione e di Avvio d'Impresa.

"Bando ON - Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero"

Ogni anno, al fine di incentivare la nascita di nuove imprese, ovvero per incrementare l'imprenditoria Giovanile e l'imprenditoria Femminile, la Camera di Commercio di Roma stanzia dei Fondi per il "Bando Sviluppo Impresa" che compensa i costi sostenuti da nuovi imprenditori per le spese di Costituzione e di Avvio d'Impresa.

"Bando ECCELLENZE GASTRONOMICHE"

Ogni anno, al fine di incentivare la nascita di nuove imprese, ovvero per incrementare l'imprenditoria Giovanile e l'imprenditoria Femminile, la Camera di Commercio di Roma stanzia dei Fondi per il "Bando Sviluppo Impresa" che compensa i costi sostenuti da nuovi imprenditori per le spese di Costituzione e di Avvio d'Impresa.

I BANDI di natura Europea

dal PNRR

Italia Domani, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)

L'importo totale del PNRR è di: €194,4 mld

(3) Priorità Trasversali del PIANO (PNRR)

Le Priorità Trasversali sono i principi che guidano gli investimenti,

le riforme e i progetti del Piano ed hanno l’obiettivo di ridurre i divari territoriali,

generazionali e di genere presenti nel Paese.

Image

GIOVANI

Investire nelle nuove generazioni per garantire l'accesso ai servizi di assistenza all'infanzia, migliorare il sistema scolastico e invertire il declino di natalità del Paese.

Image

PARITA' DI GENERE

Garantire con riforme, istruzione e investimenti le stesse opportunità economiche e sociali tra uomini e donne in un'ottica di gender mainstreaming.

Image

RIDUZIONE DEL DIVARIO DI CITTADINANZA

Colmare il divario di cittadinanza valorizzando il potenziale del Sud e rafforzando i servizi sociali territoriali per il sostegno alle persone disabili e anziane.

Le (7) Missioni del PIANO

Il Piano si articola in 7 Missioni, ovvero aree tematiche principali su cui intervenire, individuate in piena coerenza con i 6 pilastri del Next Generation EU.

Le Missioni si articolano in componenti, aree di intervento che affrontano sfide specifiche, composte a loro volta da Investimenti e Riforme.

Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura e Turismo

Totale destinato alla Missione:

€41,34 mld

21,26% dell'importo totale del PNRR

Una rivoluzione digitale che modernizza tutto il Paese per avere: una Pubblica Amministrazione più semplice, un settore produttivo più competitivo e maggiori investimenti in turismo e cultura

Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica

Totale destinato alla Missione:

€55,52 mld

28,56% dell’importo totale del PNRR

Un profondo cambiamento per realizzare la transizione verde, ecologica e inclusiva del Paese favorendo l’economia circolare, lo sviluppo di fonti di energia rinnovabile e un'agricoltura più sostenibile

Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile

Totale destinato alla Missione:

€23,74 mld

12,21% dell’importo totale del PNRR

Un profondo cambiamento nell’offerta di trasporto per creare entro 5 anni strade, ferrovie, porti e aeroporti più moderni e sostenibili in tutto il Paese

Istruzione e Ricerca

Totale destinato alla Missione:

€30,09 mld

15,48% dell'importo totale del PNRR

Un nuovo sistema educativo più forte, con al centro i giovani, per garantire loro il diritto allo studio, le competenze digitali e le capacità necessarie a cogliere le sfide del futuro

Inclusione e Coesione

Totale destinato alla Missione:

€16,92 mld

8,70% dell’importo totale del PNRR

Un nuovo futuro per tutti i cittadini da costruire attraverso l'innovazione del mercato del lavoro, facilitando la partecipazione, migliorando la formazione e le politiche attive, eliminando le disuguaglianze sociali, economiche e territoriali, sostenendo l'imprenditorialità femminile

Salute

Totale destinato alla Missione

€15,62 mld

8,03 %dell’importo totale del PNRR

Un efficace miglioramento del Sistema Sanitario Nazionale per rendere le strutture più moderne, digitali e inclusive, garantire equità di accesso alle cure, rafforzare la prevenzione e i servizi sul territorio promuovendo la ricerca

RePowerEU

Totale destinato alla Missione:

€11,18 mld

5,75% dell'importo totale del PNRR

Un supporto al sistema produttivo per realizzare la transizione ecologica, rafforzare le reti di distribuzione di energia, accelerare la produzione di fonti rinnovabili, aumentare l'efficienza energetica e creare competenze sul tema green nel settore pubblico e privato

..mentre, cosa sono

i Fattori ESG

i fattori ESG (Environmental, Social, Governance) sono criteri extra-finanziari

sempre più rilevanti per valutare la sostenibilità di un'impresa,

anche semplicemente in termini di Rating Bancario

Environmental si riferisce all'impatto ambientale dell'azienda in termini di emissioni,

utilizzo di risorse, gestione rifiuti, biodiversità.

Social guarda le relazioni con gli stakeholder: dipendenti, clienti, fornitori, comunità locale.

Governance verte sulla solidità della governance aziendale, etica del business, trasparenza.

Questi KPI misurano la capacità dell'impresa di creare valore nel lungo termine

per gli azionisti integrando la sostenibilità nel proprio modello di business.

Gli investitori istituzionali utilizzano rating ESG per identificare aziende meritevoli

di investimento in ottica di riduzione del rischio e stabilizzazione dei rendimenti.

Anche nell'ambito della finanza agevolata, il rispetto di standard ESG premia

oggi le PMI nell'accesso a incentivi e fondi incentrati sulla sostenibilità.

Image

Environmental

Valuta l'impatto di un'azienda sull'ambiente e sulla gestione delle risorse naturali. Analizza aspetti come: emissioni di CO2, utilizzo di energie rinnovabili, gestione di rifiuti e scarti, tutela della biodiversità, certificazioni ambientali, eco-design dei prodotti.

Image

Social

Analizza le relazioni tra un'impresa e gli stakeholder quali lavoratori, clienti, fornitori, comunità locale. Ne osserva impegno su temi come: condizioni di lavoro, welfare aziendale, diversity e inclusione, sicurezza sul lavoro, relazioni industriali, impatto su territorio.

Image

Governance

Riguarda il modo in cui un'azienda è amministrata e controllata. Aspetti considerati: composizione del CdA, remunerazione manager, diritti degli azionisti, lotta alla corruzione, consolidamento fiscale, disclosure e trasparenza.

..e le 9 aree di specializzazione individuate

dalla

Smart Specialization Strategy

regionale

La Regione Lazio ha definito 9 aree prioritarie per l'innovazione e lo sviluppo imprenditoriale nell'ambito della propria Smart Specialization Strategy: Scienze della Vita, Economia del Mare, Green Economy, Agrifood, Aerospazio, Sicurezza, Automotive e Mobilità Sostenibile, Patrimonio Culturale e Tecnologie della Cultura, Industrie Creative e Digitali. Queste aree sono state individuate sulla base dell'analisi dei punti di forza del sistema produttivo e scientifico del Lazio e delle opportunità di crescita. Ad esempio, per Scienze della Vita si punta su biotecnologie e farmaceutica grazie alle competenze di ricerca biomedica presenti nella regione. Per Economia del Mare, leve come biotecnologie marine, robotica subacquea e piattaforme smart per il monitoraggio. Green Economy sfrutta le competenze su energie rinnovabili ed efficienza energetica. Agrifood valorizza l'innovazione nel food packaging, agricoltura di precisione, food safety. E così via per le altre aree, con l'obiettivo di promuovere gli ambiti dove il Lazio mostra punti di forza competitivi rispetto ad altri territori.

Scienze della Vita

  • Biotecnologie: ingegnerizzazione di microrganismi, piante e animali per ottenere prodotti utili all'uomo (farmaci, biomateriali, biocarburanti).

  • Tecniche chiave: DNA ricombinante, editing genico, synthetic biology.

  • Farmaceutica: ricerca e sviluppo di nuovi farmaci biotecnologici e a base di molecole di sintesi chimica. Approcci innovativi come drug delivery mirato, nanotecnologie, drug repurposing.

  • Dispositivi medici: progettazione e realizzazione di dispositivi per diagnosi, monitoraggio e cura di patologie (es. biosensoristica, imaging biomedico, robotica chirurgica).

  • Medicina rigenerativa: impiego di cellule staminali e bioingegneria tissutale per rigenerare tessuti e organi danneggiati.

  • Diagnostica avanzata: tecniche di analisi molecolare e cellulare per diagnosi precoce e di precisione (es. sequenziamento DNA, imaging molecolare).

  • Bioinformatica: uso di database biologici, algoritmi e tecniche computazionali per analizzare dati genomici, proteomici, metabolomici.

  • Nutraceutica: produzione di alimenti funzionali e integratori alimentari con benefici salutistici scientificamente provati.

Economia del Mare

  • Biotecnologie blu: utilizzo di organismi e biomolecole marine per sviluppare prodotti di interesse industriale, farmaceutico, cosmetico (es. antibatterici da alghe, enzimi da pesci abissali).

  • Robotica subacquea: sviluppo di droni, ROV (remotely operated underwater vehicles) e robot autonomi per ispezione, monitoraggio, manutenzione in ambienti marini complessi come fondali e piattaforme offshore.

  • Sensoristica: sensori e sistemi di monitoraggio in-situ e da remoto per mappare parametri fisici, chimici, biologici dell'ambiente marino e costiero (es. sensori per qualità dell'acqua, imaging iperspettrale, genosensori).

  • Piattaforme e droni marini: sviluppo di veicoli di superficie, sottomarini o aerei per attività di oceanografia operativa, monitoraggio ambientale, security e logistica portuale.

  • Sviluppo sostenibile delle coste: soluzioni eco-compatibili per gestione integrata della fascia costiera, tutela dell'habitat, prevenzione dell'erosione, razionalizzazione delle attività antropiche.

  • Gestione dati e modellistica: integrazione di megadati e modelli predittivi su parametri oceanografici per supportare attività produttive, scientifiche e di pianificazione dello spazio marittimo.

Green Economy

  • Efficienza energetica nell'edilizia: soluzioni per isolamento termico, impianti di climatizzazione e illuminazione efficienti, building automation, cogenerazione e teleriscaldamento, diagnostica energetica.

  • Fonti rinnovabili: tecnologie per produzione di energia da fonte solare, eolica, geotermica, biomasse, con relative soluzioni di accumulo. Sistemi ibridi on-grid/off-grid.

  • Mobilità elettrica: sviluppo di veicoli elettrici, plug-in, fuel cell, relative infrastrutture di ricarica e stazioni di rifornimento idrogeno.

  • Accumulo energetico: sistemi di accumulo elettrochimico su scala utility e residenziale, power-to-gas, impianti pump-storage idroelettrico.

  • Waste transition: processi avanzati di riciclo, recupero energetico da rifiuti non riciclabili, tecnologie waste-to-chemicals e produzione di bioplastiche.

  • Chimica verde: synthesis di prodotti chimici da materie prime rinnovabili con processi a minore impatto ambientale.

  • Materiali eco-compatibili: materiali da fonti rinnovabili, riciclabili, biodegradabili o a basso contenuto energetico per l'edilizia, il packaging, l'automotive.

Agrifood

  • Agricoltura di precisione: uso di droni, sensori, GPS, IoT per monitoraggio colture e automazione attività colturali, riducendo impatto ambientale.

  • Packaging innovativo: soluzioni per allungare shelf-life e mantenere proprietà alimenti, come rivestimenti antibatterici, componenti naturali, indicatori di deterioramento.

  • Tracciabilità con blockchain: registri distribuiti blockchain per tracciare in modo immutabile e condiviso la filiera dal produttore al consumatore.

  • Food safety: sensori per rilevare patogeni o contaminanti, tecnologie di sanitizzazione avanzate, soluzioni di advanced analytics dei big data per individuare rischi alimentari.

  • Nutrigenomica: studia interazione tra nutrizione e patrimonio genetico per sviluppare alimenti personalizzati e formulazioni su misura.

  • Funzionalizzazione alimenti: arricchimento con composti bioattivi per effetti fisiologici benefici documentati, come probiotici, antiossidanti, omega 3.

  • Aquacoltura: sistemi sostenibili di allevamento di specie acquatiche (pesci, molluschi, alghe) con tecnologie per il controllo dell'ambiente di crescita.

Aerospazio

  • Sistemi di osservazione della Terra: tecnologie per satelliti ottici, radar e iperspettrali per il telerilevamento terrestre, atmosferico e oceanografico. Competenze nei payload, elaborazione di immagini e applicazioni downstream.

  • Telecomunicazioni satellitari: tecnologie per satelliti, stazioni di terra e antenne per comunicazioni, navigazione e scopi scientifici. Focus su miniaturizzazione, software defined radio, ground segment.

  • Robotica e meccatronica aerospaziale: sistemi di robotica spaziale, manipolatori, rover e lander per missioni esplorative. Tecnologie abilitanti come attuazione elettrica, controllo remoto, AI.

  • Materiali e strutture avanzate: materiali compositi, leghe metalliche, rivestimenti multifunzionali per migliorare resistenza meccanica, termica e alla corrosione/usura di componenti aerospaziali.

  • Sistemi di lancio e rientro: tecnologie riusabili e low-cost per vettori, stadi di razzi ricombinabili, veicoli suborbitali per microgravità e space tourism.

  • Applicazioni dual-use: trasferimento di tecnologie aerospaziali in altri settori come sicurezza, automotive, industrial Internet of Things.

Sicurezza

  • Cybersecurity: tecnologie di crittografia avanzata, blockchain, intelligenza artificiale, sistemi di rilevazione intrusioni e anti-malware per proteggere dati, reti e sistemi da attacchi informatici.

  • Video-analisi evoluta: algoritmi di computer vision, deep learning e intelligenza artificiale applicati a sistemi di videosorveglianza per il riconoscimento biometrico, il tracciamento di oggetti, l'analisi di comportamenti sospetti.

  • Sensoristica CBRN: sensori per rilevare minacce chimiche, biologiche, radiologiche e nucleari in ambienti civili e militari. Reti di sensori con data analytics per identificare e localizzare fonti di pericolo.

  • Sicurezza di porti e trasporti: scanner avanzati, sistemi di screening container, tecnologie per controlli doganali, tracciamento merci, cybersecurity applicata ad asset critici nei porti e nella logistica.

  • Critical Infrastructure Protection: soluzioni integrate di cybersecurity, videosorveglianza, access control per proteggere infrastrutture critiche come impianti industriali, reti elettriche, telecomunicazioni.

Automotive e Mobilità Sostenibile

  • Componentistica green: componenti più leggeri realizzati con materiali innovativi e processi eco-sostenibili per ridurre peso e migliorare efficienza energetica dei veicoli.

  • Mobilità a idrogeno: tecnologie per stoccaggio e distribuzione idrogeno, sistemi fuel cell, componentistica per veicoli alimentati a idrogeno.

  • Mobilità elettrica: powertrain elettrici ad alta efficienza, batterie avanzate, sistemi di ricarica veloce, integrazione con smart grid.

  • Guida assistita e autonoma: sensori avanzati, telecamere, radar, tecnologie di localization e mapping, algoritmi di intelligenza artificiale per abilitare i diversi livelli di automazione della guida.

  • Logistica ultimo miglio: veicoli elettrici e a guida autonoma per consegne e trasporto merci in ambito urbano, piattaforme di ottimizzazione flotte e magazzini urbani di smistamento.

  • Mobilità condivisa: piattaforme di sharing mobility e mobilità integrata. Sistemi di prenotazione e pagamento cashless. Analytics dei big data per ottimizzare i servizi.

  • Infrastrutture di ricarica: stazioni di ricarica veloce in DC, sistemi di power delivery wireless, integrazione con sistema elettrico.

Patrimonio Culturale e Tecnologie della Cultura

  • Realtà virtuale e aumentata: tecnologie immersive come visori VR e proiezioni 3D per esperienze coinvolgenti di fruizione di siti storici, opere d'arte, musei.

  • Visual computing: tecniche di computer grafica, ricostruzioni 3D, imaging avanzato per digitalizzazione, conservazione e valorizzazione di beni culturali.

  • Analisi dati: tecniche di knowledge discovery su mega-dataset per identificare modelli e insight su provenienza, stili, tecniche di manufatti artistici.

  • IoT per beni culturali: sensoristica integrata e smart object applicati a opere d'arte, strutture architettoniche e siti archeologici per monitoraggio ambientale, stato di conservazione, gestione visitatori.

  • Videogiochi culturali: serious games ed educational games per coinvolgere gli utenti in percorsi culturali immersivi e favorire apprendimento e consapevolezza del patrimonio.

  • Storytelling digitale: utilizzo di contenuti multimediali, animazioni 3D, realtà aumentata per narrazioni coinvolgenti sulla storia e i beni culturali.

  • Crowdsourcing culturale: piattaforme partecipative dove gli utenti contribuiscono a raccogliere, organizzare e condividere contenuti legati a temi storici, artistici e culturali.

Industrie Creative e Digitali

  • E-commerce: piattaforme di vendita online, sistemi di pagamento digitale, soluzioni per la gestione dell'ultimo miglio, tecnologie per personalizzazione dell'offerta e raccomandazione prodotto.

  • Sharing economy: piattaforme per la condivisione di beni, servizi, competenze. Tecnologie per gestire reputazione, fidanzia e transazioni fra utenti peer-to-peer.

  • Social media management: strumenti di ascolto, analisi sentiment, gestione community, automazione e programmazione delle attività di social media marketing.

  • Edutainment: contenuti formativi veicolati attraverso modalità coinvolgenti ed interattive come gaming, storytelling, realtà virtuale.

  • Digital marketing: strumenti e tecniche innovative di inbound marketing, content marketing, email marketing, influencer marketing, marketing automation.

  • Digitalizzazione esperienze: realtà aumentata e virtuale, proiezioni 3D mapping, touchscreen interattivi per arricchire l'esperienza dell'utente nei diversi settori (retail, tourism, events etc).

  • Creative coding: utilizzo di linguaggi di programmazione per lo sviluppo di applicazioni web innovative e progetti di computer grafica, digital art, data visualization.

Perchè ingaggiare Noi?

Leggi la Descrizione Dettagliata della Nostra Consulenza

Subscribe our social

Resta Aggiornato sulle Ultime Opportunità

Marketing_Pitch_Runway_Start-Up

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Si riceve su appuntamento

presso gli Uffici siti in

Roma (RM)

Prenota QUI una consulenza

Prenota QUI una call-conference

Marketing_Pitch_ Runway_Start-Up

Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni

Copyright Seos 2024 -- All C Reserved

Software Runway MPRS, realizzato da Marketing Pitch Runway Startup